Terre dell’Oasi

-
Aggiungi ai Preferiti
46 persone hanno aggiunto l'attività ai preferiti
- Voti
- Indirizzo
- Contrada Coll'alto , 1
- Città
- Penne
- Telefono
- +39 0858279489
- Contatta
- Sito web
- http://www.terredelloasi.com
- Autocertificazioni
- Biologico certificato Equosolidale Marchio IGT - DOC - DOCG Marchio DOP - IGP - STG
- Prodotti
- Beverage Dolci Farinacei Riso - Cereali Vegetariano - Vegan
Terre dell’Oasi
E' online il nostro nuovo sito!
Scoprite come acquistare i nostri prodotti su www.terredelloasi.com
Terre dell’Oasi
E' online la versione BETA del nostro nuovo sito internet: www.terredelloasi.com
A breve sarà possibile trasmettere i vostri ordini, acquistando con carte di credito, prepagate e paypal!
Nell'attesa, se volete acquistare qualche prodotto (in particolare le nostre eleganti confezioni regalo), potete ordinare via email, scrivendo all'indirizzo: terredelloasi@terredelloasi.com
Terre dell’Oasi
A Natale sosteni la Natura.. con Terre dell'Oasi!
Scopri le nostre confezioni natalizie, clicca qui: http://www.terredelloasi.it/default.asp?page=prodotti&id=15547
Acquistabili
Terre dell’Oasi
Siamo lieti di invitarvi ad una degustazione dei nostri prodotti organizzata su Roma, presso il ristorante "capraecavoli".
Venite anche voi... a cena con il Panda!
Terre dell’Oasi
Da oggi i nostri prodotti li potete trovare anche presso "Il Salice", un negozio BIO di Roma (via Reggio Emilia 61/A)!
Tutti in Italia conoscono le Oasi del WWF.
Una rete di oltre 100 aree naturali di straordinaria bellezza (per una superficie complessiva pari a circa 30.000 ettari), nata più di 40 anni fa con l’obiettivo di difendere la biodiversità, in risposta alla distruzione e al degrado degli habitat nel nostro Paese.
Quello che molti non sanno è che all’interno delle Oasi WWF, tra boschi e paludi, aironi e farfalle, funghi e tartarughe… si trovano anche ulivi secolari, campi di grano e farro, saline naturali, filari di viti e arnie per le api.
E’ da qui che nasce Terre dell’Oasi: un progetto del WWF creato con l’obiettivo di valorizzare questi scrigni di biodiversità grazie alla produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti alimentari di qualità superiore, coltivati in queste aree incontaminate con tecniche di agricoltura biologica e biodinamica… in armonia con la Natura.
Oltre a riscoprire sapori naturali e autentici, con i prodotti di Terre dell’Oasi si contribuisce concretamente alla salvaguardia del paesaggio agrario e della biodiversità. Ogni risorsa ricavata dalla loro vendita viene infatti reinvestita nella gestione delle Oasi o in progetti di conservazione al loro interno.
Attualmente le aree coinvolte nel progetto sono la Riserva regionale del Lago di Penne (Abruzzo), l’Oasi WWF della Laguna di Orbetello (Toscana), la Riserva naturale regionale del Bosco WWF di Vanzago (Lombardia), l’Oasi di Monte Arcosu, (Sardegna) e l’Oasi affiliata Forteto della Luja (Piemonte). Nei prossimi mesi saranno coinvolte altre Oasi a gestione diretta o affiliate.