• About
  • Contatti
  • Passa al PRO
  • Privacy
  • b
  • a
  • c
  • d
  • Magazine
  • Social
  • Radar Bio
  • Eventi
  • News dalle Aziende
  • Shop
  • MyBioradar
    • Accedi / Registrati
  • Fai-da-te
  • Curiosità
  • Eco-News
  • Arte & Riciclo
  • Radar Bio
  • Eventi
  • Shop

I miei preferiti

  • Nessun Preferito!
FavoriteLoadingElimina tutti i Preferiti

Ortofrutta – Fruttà

Monterosi (Viterbo) / Negozi

Bio Degustazione Gratuita – Inaugurazione Flash Market!

Roma / Festival - Fiere - Sagre

Verdevero.it – I Detergenti Ecologici che Funzionano Davvero!

Romano d'Ezzelino (Vicenza) / Siti internet E-commerce

Madreterracaffè – Caffè ecosostenibile

Palermo / Produttori Food

Attività più seguite

URBINO RESORT Tenuta Ss. Giacomo e Filippo• 134 followers
Bacco in Bicocca• 98 followers
Silvia’s think• 81 followers
Azienda Agricola Il Sogno• 78 followers
Bio Brado• 78 followers
Cooperativa agricola CORAGGIO• 77 followers
Caseificio 4 Madonne• 72 followers
Il Fiore – Prodotti Naturali• 66 followers
Coop. Agricoltura Nuova• 65 followers
QB – Quanto Basta alla spina• 65 followers

-
Pubblicato 8 anni fa

VI Festival Internazionale della Zuppa di Roma

2008: 600 partecipanti,
2012:1.500 partecipanti,
2013: ?
Fateci crescere!

Domenica 14 aprile 2013

"La Città dell'Utopia"
Via Valeriano 3f, Roma
(Metro B - San Paolo, sabato e domenica metro con bici)


Domenica 14 aprile 2013, presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell’Utopia (Via Valeriano 3f, San Paolo, Roma) si terrà la sesta edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma, un evento noto sia agli abitanti dell' XI Municipio e a tutto il territorio di Roma.

Il Festival nasce a Lille in Francia nel lontano 2001, diffondendosi poi in tutta Europa: Berlino, Cracovia, Barcellona, Madrid, Francoforte, Bologna e nel 2008 approda anche a Roma organizzato dal Servizio Civile Internazionale presso La Città dell’Utopia, nel quartiere San Paolo.
L'ultima edizione ha visto coinvolti 30 associazioni, 120 artisti, 46 zuppe in gara e circa 1.500 persone, una partecipazione sempre crescente nel corso degli anni.

E’ un’occasione di festa attorno a un piatto popolare, genuino e multiculturale. Aperto a chiunque voglia partecipare per condividere assieme saperi e sapori da tutto il mondo, passando una giornata tra teatro, musica e arte di strada, a impatto zero sull’ambiente.
Quest’anno tema principale sarà il ri-uso e il ri-ciclo; il rispetto dell’ambiente sarà ancora più centrale rispetto alle precedenti edizioni, attraverso l’utilizzo di bevande alla spina, la riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata, acqua gratis, vari laboratori e incursioni comunicative sull’argomento.

Il Festival è gratuito e sono i benvenuti a partecipare con la propria zuppa o come assaggiatori: associazioni, famiglie e singoli cittadini. I concorrenti si contenderanno tre premi molto ambiti. Ad accompagnare la giornata concerti, artisti di strada, laboratori per tutte le età, spettacoli di teatro, giochi per grandi e piccini.


Programma work in progress

h.10.30 Apertura ludoteca itinerante(costruire con le tavolette, disegnare con le calamite)
h. 11.00 Spettacolo per bambine e bambini "Fiabe Popolari a cura di Teatro Pantegano"
h. 11.00 '''MOSTRA FOTOGRAFICA "MALAGROTTA: LOTTE CITTADINE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA VALLE GALERIA - CONTRO INCENERITORI E DISCARICHE, VERSO RIFIUTI ZERO" curata dai comitati della Valle Galeria'''
h. 11.30 parata musicata e colorata dalla Metro B San Paolo fino al Festival"
h. 11.30 Laboratori di riciclo creativo (carta, plastica)
h. 12.00 Apertura Zuppen Desk
h. 13.00 Arrivo della parata in piazza con spettacolo
h. 13.00 - 14.30 Pranzo
h. 15.00 Concerto Ponentino Trio
h. 16.00 Assaggi Zuppeschi
h. 17.00 - 18.00 Teatro de Merode (durante scrutinio zuppe)
h. 18.00 Premiazioni
h. 18.30 Concerto di chiusura con la Titubanda



Per partecipare, iscriversi e/o richiedere informazioni :
zuppa@lacittadellutopia.it


© 2016 Bioradar di Sandro Russo - P.IVA 12078231003

Le foto riprodotte in questo sito provengono in prevalenza da Internet e sono pertanto ritenute di dominio pubblico. Gli autori delle immagini o i soggetti coinvolti possono in ogni momento chiederne la rimozione, scrivendo al nostro indirizzo di posta elettronica.

Bioradar v 4.5