Azienda Agricola Santa Rosa

-
Aggiungi ai Preferiti
14 persone hanno aggiunto l'attività ai preferiti
- Voti
- Indirizzo
- c/da S.Rosa, snc
- Città
- San Cosmo Alb (CS)
- Telefono
- tel.0983.513306 mobile: 320.4525508
- Contatta
- Orario
- 9.00-18.00
- Sito web
- http://santarosabio.wix.com
- Autocertificazioni
- Biologico certificato Km zero Marchio IGT - DOC - DOCG Marchio DOP - IGP - STG
- Prodotti
- Olio
Azienda Agricola Santa Rosa
Da qualche giorno è comincita la molitura del nostro extra vergine biologico, l'annata secca e di "scarica" ha intaccato in parte le quantità di olio che si produrranno ma la qualità, per ora, è salva!
L’azienda agricola Santa Rosa, dal nome del podere più antico di proprietà della famiglia Tocci, è una realtà consolidata da ormai quasi 150 anni nella coltivazione di uliveti secolari e più di recente di agrumeti. La trasformazione del frutto in olio è anch’essa una pratica ormai tradizionale ed antica di questa azienda.
Gli uliveti si estendono su una superficie di circa 100 ettari, prevalentemente collinare, compresa fra i comuni di San Cosmo Alb. (CS) e San Demetrio Corone (CS). L’aria proveniente dalle vicine coste del Mare Ionio, le brezze salubri e fresche delle colline e il sole, che non scorda mai di illuminare ed accompagnare la coltivazione di questi territori, si ritrovano nella genuinità e gradevolezza dei nostri frutti. Da molti anni abbiamo adottato i principi e dettami della coltivazione in REGIME BIOLOGICO tanto per l’olivicoltura quanto per l’agrumicoltura. Le circa 8000 piante di ulivo di cui ci prendiamo cura sono principalmente di quattro varietà:
• DOLCE ROSSANESE
• CAROLEA
• NOCELLARE DEL BELICE
• CORATINA
Da queste varietà, sapientemente coltivate otteniamo un olio dal gusto armonioso e dalle proprietà nutrizionali adatte ad una dieta sana ed equilibrata.
Dai primi impianti oleari a pietre si è passato oggi ad un moderno impianto automatico per l’estrazione dell’olio. Le innovazioni e i vantaggi dell’impianto installato, con cui si lavorano esclusivamente le olive provenienti dai poderi dell’azienda, sono rivolte ad una
• lavorazione del frutto in un ambiente igienicamente più controllato, (vasche di lavorazione inox e un ciclo al chiuso)
• estrazione e lavorazioni a temperature moderate e assenti da stress termici
• scarti di lavorazione contenuti e qualitativamente superiori (sansa esausta e acqua di vegetazione)
Il tutto per ottenere un olio extra vergine d’oliva capace di restituire le qualità organolettiche e nutrizionali proprie della tradizione senza tralasciare al contempo la sicurezza e il controllo sul prodotto.