Azienda Agricola Biologica “Il Bacio”

-
Aggiungi ai Preferiti
27 persone hanno aggiunto l'attività ai preferiti
- Voti
- Indirizzo
- via bonazza , 35
- Città
- Tavarnelle val di pesa (Firenze)
- Contatta
- Orario
- Aperto tutto il giorno tutti i giorni “IL BACIO” è un'Azienda Agricola Biologica nata nel 1990 e si trova nell'area del Chianti Fiorentino nel Comune di Tavarnelle val di Pesa.
L'azienda si estende per 13 ettari di cui 3,5 ettari a vigneto, 5 ettari ad oliveto e altri 4 ettari di bosco con varietà noce e ciliegio.
La scelta di coltivare con metodo biologico nasce da una volontà di rispettare e tutelare l'ambiente e nello stesso tempo migliorare la qualità dei prodotti agricoli.
Il nostro ente certificatore è ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale).
I vigneti si trovano in collina, il terreno è quello tipico della zona, di medio impasto sciolto e ben drenato con pendenze importanti.
La densità di piantagione è di 6000 ceppi ad ettaro, l' altitudine è di 350 m sul livello del mare. L’esposizione nord-ovest garantisce ai vini una certa freschezza e finezza anche quando raggiungono gradazioni alcoliche elevate.
Le varietà presenti nei nostri vigneti sono Sangiovese, Merlot, Cabernet-Sauvignon, e altre specie autoctone.
La resa di uva ad ettaro non supera i 60 q.li per il Sangiovese e di 50 q.li per i vitigni internazionali.
Le tecniche colturali mirano a mantenere un basso vigore delle piante,interventi tempestivi sul verde e un'ottima maturazione dei frutti.
La concimazione viene effettuata con sovesci annuali di colture miste appartenenti alle specie leguminose, graminacee e crucifere; intervallati ogni 3-5 anni con letame compostato, lasciato maturare per diversi mesi.
Gli unici prodotti che usiamo nelle vigne durante il periodo primaverile ed estivo sono il rame e lo zolfo.
Da due anni abbiamo iniziato ad introdurre alcuni preparati che appartengono al metodo biodinamico.
La vinificazione viene svolta lasciando separati i vari vitigni (vinificazione in purezza). Le fermentazioni sono spesso spontanee e le macerazioni durano da 15 giorni ad un mese.
L’affinamento dei vini avviene in fusti di legno.
La filosofia di cantina punta a lasciare inalterate le caratteristiche delle uve, i vini non vengono chiarificati né filtrati. L’uso del bisolfito è ponderato, con valori di solforosa totale dei vini mai superiore a 70 mg/l.
L’oliveto è composto da 800 piante con varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino. - Sito web
- http://www.ilbacio.net
- Autocertificazioni
- Biologico certificato
- Prodotti
- Beverage
“IL BACIO” è un’Azienda Agricola Biologica nata nel 1990 e si trova nell’area del Chianti Fiorentino nel Comune di Tavarnelle val di Pesa.
L’azienda si estende per 13 ettari di cui 3,5 ettari a vigneto, 5 ettari ad oliveto e altri 4 ettari di bosco con varietà noce e ciliegio.
La scelta di coltivare con metodo biologico nasce da una volontà di rispettare e tutelare l’ambiente e nello stesso tempo migliorare la qualità dei prodotti agricoli.
Il nostro ente certificatore è ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale).
I vigneti si trovano in collina, il terreno è quello tipico della zona, di medio impasto sciolto e ben drenato con pendenze importanti.
La densità di piantagione è di 6000 ceppi ad ettaro, l’ altitudine è di 350 m sul livello del mare. L’esposizione nord-ovest garantisce ai vini una certa freschezza e finezza anche quando raggiungono gradazioni alcoliche elevate.
Le varietà presenti nei nostri vigneti sono Sangiovese, Merlot, Cabernet-Sauvignon, e altre specie autoctone.
La resa di uva ad ettaro non supera i 60 q.li per il Sangiovese e di 50 q.li per i vitigni internazionali.
Le tecniche colturali mirano a mantenere un basso vigore delle piante,interventi tempestivi sul verde e un’ottima maturazione dei frutti.
La concimazione viene effettuata con sovesci annuali di colture miste appartenenti alle specie leguminose, graminacee e crucifere; intervallati ogni 3-5 anni con letame compostato, lasciato maturare per diversi mesi.
Gli unici prodotti che usiamo nelle vigne durante il periodo primaverile ed estivo sono il rame e lo zolfo.
Da due anni abbiamo iniziato ad introdurre alcuni preparati che appartengono al metodo biodinamico.
La vinificazione viene svolta lasciando separati i vari vitigni (vinificazione in purezza). Le fermentazioni sono spesso spontanee e le macerazioni durano da 15 giorni ad un mese.
L’affinamento dei vini avviene in fusti di legno.
La filosofia di cantina punta a lasciare inalterate le caratteristiche delle uve, i vini non vengono chiarificati né filtrati. L’uso del bisolfito è ponderato, con valori di solforosa totale dei vini mai superiore a 70 mg/l.
L’oliveto è composto da 800 piante con varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino.
Orario di apertura:
Aperto tutto il giorno tutti i giorni “IL BACIO” è un’Azienda Agricola Biologica nata nel 1990 e si trova nell’area del Chianti Fiorentino nel Comune di Tavarnelle val di Pesa.
L’azienda si estende per 13 ettari di cui 3,5 ettari a vigneto, 5 ettari ad oliveto e altri 4 ettari di bosco con varietà noce e ciliegio.
La scelta di coltivare con metodo biologico nasce da una volontà di rispettare e tutelare l’ambiente e nello stesso tempo migliorare la qualità dei prodotti agricoli.
Il nostro ente certificatore è ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale).
I vigneti si trovano in collina, il terreno è quello tipico della zona, di medio impasto sciolto e ben drenato con pendenze importanti.
La densità di piantagione è di 6000 ceppi ad ettaro, l’ altitudine è di 350 m sul livello del mare. L’esposizione nord-ovest garantisce ai vini una certa freschezza e finezza anche quando raggiungono gradazioni alcoliche elevate.
Le varietà presenti nei nostri vigneti sono Sangiovese, Merlot, Cabernet-Sauvignon, e altre specie autoctone.
La resa di uva ad ettaro non supera i 60 q.li per il Sangiovese e di 50 q.li per i vitigni internazionali.
Le tecniche colturali mirano a mantenere un basso vigore delle piante,interventi tempestivi sul verde e un’ottima maturazione dei frutti.
La concimazione viene effettuata con sovesci annuali di colture miste appartenenti alle specie leguminose, graminacee e crucifere; intervallati ogni 3-5 anni con letame compostato, lasciato maturare per diversi mesi.
Gli unici prodotti che usiamo nelle vigne durante il periodo primaverile ed estivo sono il rame e lo zolfo.
Da due anni abbiamo iniziato ad introdurre alcuni preparati che appartengono al metodo biodinamico.
La vinificazione viene svolta lasciando separati i vari vitigni (vinificazione in purezza). Le fermentazioni sono spesso spontanee e le macerazioni durano da 15 giorni ad un mese.
L’affinamento dei vini avviene in fusti di legno.
La filosofia di cantina punta a lasciare inalterate le caratteristiche delle uve, i vini non vengono chiarificati né filtrati. L’uso del bisolfito è ponderato, con valori di solforosa totale dei vini mai superiore a 70 mg/l.
L’oliveto è composto da 800 piante con varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino.